Foto: David Verlič
|
Razstava Da ne pozabimo, Dan spomina, Židovski muzej v sinagogi v Gorici (It.)
27. januar je svetovni dan spomina na žrtve holokavsta izbran kot dan zloma in prekinitve holokavsta. Letos so na ta dan v Židovskem muzeju v sinagogi v Gorici (It.), odprli razstavo slik in umetniški knjig, ki so jih ustvarili slovensko-italijanski udeleženci tečaja slikarstva, ki ga organizira Univerza za tretje življenjsko obdobje v Gorici (It.) pod mentorstvom Juana Ariasa Gonana.
Avtorji slik in umetniških knjig: Dorina Braini, Bruno Martellani, Ileana Aprile,Grazia Russo, Sebastiano Gullo, Mariadolores Simone, Suzana Uršič, Sebastiano Gullo, Edi Bramuzzo, Michela Caiffa, Dorina Braini, Rita Pasqualini, Juan Arias Gonano.
Moralne motivacije, ki so botrovale do organizacije in izvedbe razstave slik in umetniških knjig, imajo svoje korenine v naravni senzibilnosti umetnikov, ki so sodelovali pri ustvarjanju in raziskovanju ikonografije tega bolečega in absurdnega obdobja v zgodovini človeštva. S tem konkretnim dokazom avtorji širijo močno in nedvoumno sporočilo, da se kaj podobnega ne sme pripetiti nikoli več.
Na slikah se umetniki soočajo s težko tematiko, ki so se je lotili z veliko umetniško senzibilnostjo, z globoko estetsko in zgodovinsko vsebino ter jo dopolnili z skrbno izbrano izvedbo. Razgibanost del okrepi identiteto avtorjev, ki na ta način izražajo spoštovanje do poteptanih in ponižanih, ki so v krutem obdobju druge svetovne vojne postali samo številke .
Umetniške knjige, ki niso le grafična in slikarska dela, temveč tudi natančne raziskave o dogodkih, o razlogih, o ljudeh in o nasilju tistega časa. So majhne zborniki zgodb in uporabne umetnosti, nekaj vmes med knjigo in umetniškim izdelkom.
Namen razstave je, da preda sporočilo skozi estetiko, hkrati pa želi prispevati k ohranjanju zgodovinskega spomina tragičnih dogodkov, da bi se v prihodnje takšne grozote ne ponovile.
Na slikah se umetniki soočajo s težko tematiko, ki so se je lotili z veliko umetniško senzibilnostjo, z globoko estetsko in zgodovinsko vsebino ter jo dopolnili z skrbno izbrano izvedbo. Razgibanost del okrepi identiteto avtorjev, ki na ta način izražajo spoštovanje do poteptanih in ponižanih, ki so v krutem obdobju druge svetovne vojne postali samo številke .
Umetniške knjige, ki niso le grafična in slikarska dela, temveč tudi natančne raziskave o dogodkih, o razlogih, o ljudeh in o nasilju tistega časa. So majhne zborniki zgodb in uporabne umetnosti, nekaj vmes med knjigo in umetniškim izdelkom.
Namen razstave je, da preda sporočilo skozi estetiko, hkrati pa želi prispevati k ohranjanju zgodovinskega spomina tragičnih dogodkov, da bi se v prihodnje takšne grozote ne ponovile.
dott. Juan Arias Gonano
Esposizione Per non Dimenticare, Giorno della memoria, Museo Ebraico nella Sinagoga di Gorizia (It.)
Il 27 Gennaio è la giornata in commemorazione delle vittime dell'Olocausto, in cui viene celebrata la liberazione dei campi di concentramento e la fine dell’Olocausto. Quest’anno nel Museo Ebraico nella Sinagoga di Gorizia è stata inaugurata una mostra di pittura e di libri d’arte creati dai partecipanti italiani e sloveni del corso di pittura organizzato dall’Università della Terza Età di Gorizia sotto la supervisione di Juana Ariasa Gonana.
Autori dei dipinfi e dei libri d’artista: Dorina Braini, Bruno Martellani, Ileana Aprile,Grazia Russo, Sebastiano Gullo, Mariadolores Simone, Suzana Uršič, Sebastiano Gullo, Edi Bramuzzo, Michela Caiffa, Dorina Braini, Rita Pasqualini, Juan Arias Gonano.
Le motivazioni morali che hanno spinto alla organizzazione e alla realizzazione di questa mostra pittorica e di libri d’artista piantano le loro radici naturali nella sensibilità degli artisti che hanno collaborato offrendo la loro opera pittorica, grafica e di ricerca storica e iconografica per questo periodo cosi doloroso ed assurdo della storia della umanità; vuole essere una testimonianza concreta per diffondere un messaggio univoco e forte: “non deve accadere mai più,” a nessun individuo né a nessuna collettività.
I dipinti trattano questo durissimo tema con grande sensibilità pittorica, profondi contenuti estetici e storici il tutto veicolato tramite una fattura eccezionalmente adeguata e curata. La diversità tra le opere rafforzano l’identità degli autori e si rendono simbolo di un rispetto per le identità calpestate e violentate delle persone ridotte solo che a semplici numeri in quel crudele periodo degli anni ’40 europei.
I libri d’artista sono degli oggetti che racchiudono in sé non solo delle piccole opere grafiche e pittoriche , ma anche ricerche accurate sugli eventi, i motivi, le persone, e la violenza di quelli anni.
Sono piccoli compendi di storie e d’arte applicata, una via di mezzo tra il libro e l’oggetto. La mostra vuole in qualche modo rendere noto un messaggio ma anche una estetica che contribuisca a fare perdurare nella memoria storica questi eventi cosi tragici con lo scopo di evitare nel futuro tali atrocità.
I dipinti trattano questo durissimo tema con grande sensibilità pittorica, profondi contenuti estetici e storici il tutto veicolato tramite una fattura eccezionalmente adeguata e curata. La diversità tra le opere rafforzano l’identità degli autori e si rendono simbolo di un rispetto per le identità calpestate e violentate delle persone ridotte solo che a semplici numeri in quel crudele periodo degli anni ’40 europei.
I libri d’artista sono degli oggetti che racchiudono in sé non solo delle piccole opere grafiche e pittoriche , ma anche ricerche accurate sugli eventi, i motivi, le persone, e la violenza di quelli anni.
Sono piccoli compendi di storie e d’arte applicata, una via di mezzo tra il libro e l’oggetto. La mostra vuole in qualche modo rendere noto un messaggio ma anche una estetica che contribuisca a fare perdurare nella memoria storica questi eventi cosi tragici con lo scopo di evitare nel futuro tali atrocità.
dott. Juan Arias Gonano